Questa raccolta incoerente di pensieri e sensazioni(?) avrei voluto pubblicarla sabato scorso, appena tornata a casa – ma il treno, che già di suo doveva metterci due ore e mezza, ha tardato di un’ulteriore mezz’ora… e poi sono dovuta correre a prendere la Circumvesuviana. E una volta rincasata mi sono resa conto di non riuscire neppure a tirar fuori il pc. E ieri la connessione ha deciso di fare i capricci.
E quindi eccomi qui, ora, una settimana e due giorni dopo la signing, a parlarvi di questo nuovo evento italiano di Cassie. Spero che il mio riepilogo sconclusionato vi piaccia, e che magari regali un po’ di magia anche a chi non ha potuto partecipare.
La giornata della signing è cominciata (troppo) bene.
Avevo lo zaino pieno, i libri in borsa e i biglietti a portata di mano. Ho preso la Circumvesuviana in perfetto orario, sono arrivata presto in stazione e mi sono trovata in Feltrinelli con l’amica che ha partecipato a questo folle viaggio con me, Mary.
Eravamo entrambe fiduciose: per quel giorno era previsto sciopero, ma il nostro era un treno garantito – e poi, dai, l’arrivo era previsto per le 16:05. Di quanto avremmo mai potuto tardare?
Due ore.
Due ore (sì, lo ripeto).
Due (lo ripeto di nuovo) ore.
Il nostro treno è arrivato in stazione in orario (benché una ragazza ci avesse chiaramente gufato contro). Sul tabellone era riportato un ritardo di appena dieci minuti, e ci siamo sedute prestissimo.
E poi è cominciato il calvario.
In primis, il treno non ne voleva sapere di partire. Io e Mary ce ne stavamo sedute lì, a fissare il vuoto coi telefoni in mano, accaldate e nervose. E i minuti di ritardo si accumulavano.
A un tratto abbiamo sentito la flebile voce della capotreno avvisarci che: “Non siamo ancora partiti perché a Salerno c’è stato un incendio, ma state tranquilli, abbiamo appena ricevuto il permesso e saremo i prossimi a lasciare la stazione”.
Riconosco di aver pensato: “Yay, finalmente si parte!” – e anche le altre persone nel vagone erano del mio stesso avviso, perché hanno smesso di parlare della Brexit e si sono messi a festeggiare.
Peccato che tra l’annuncio e la partenza sia passata un’ulteriore ventina di minuti. E che all’inizio il treno abbia viaggiato a velocità bassissima – al punto da farsi superare da un regionale.
Quando finalmente siamo arrivate a Roma, eravamo stanche e stressate. E prima di recarci al Teatro dovevamo per forza passare in albergo a fare il check-in (e ad abbandonare il mio zaino sul letto).
Grazie al mio meraviglioso principio d’influenza e al caldo opprimente (amo il freddo, io), raggiungere l’albergo è stata una seconda impresa… ma ce l’abbiamo fatta, e poi siamo tornate di corsa a Termini. E lì abbiamo preso un taxi, convinte di doverci recare in chissà quale luogo.
Premesso che il tassista ha dovuto cercare l’indirizzo su Google Maps… ci volevano dieci minuti a piedi. XD Dettagli. Eravamo finalmente arrivate!
Lo staff della Mondadori è stato molto gentile, e le ragazze in sala erano davvero simpatiche (ho sentito solo una castroneria grossa come una casa, e c’è stato un unico incidente, fortunatamente rientrato prima che Cassie potesse rendersene conto).
Mi ha anche fatto molto piacere rivedere tra la folla dei volti noti. :*** Passare il tempo con voi è stato bellissimo!
E ovviamente è stato bellissimo anche incontrare Cassie per la seconda volta in meno di una settimana.
Come chi mi conosce saprà già, temevo che non si ricordasse il mio anonimo volto u___u/, ed ero in conflitto con me stessa: “Glielo dico, che sono io, oppure faccio finta di niente?”
Avrei fatto meglio a non preoccuparmi: appena mi ha vista arrivare, ha strillato, mi ha indicata all’interprete e ha detto: “È la ragazza di cui ti parlavo, l’amica con cui mi sono vista a Capri!” Poi, ridendo, ha aggiunto: “Adesso non abbiamo più bisogno di te!” <3 <3 <3
Il resto della conversazione non ve lo riporto: abbiamo parlato di cose nostre (di Manu e Ale, per esempio), e dubito che a qualcuno potrebbe mai importare. XD Non le ho domandato niente di interessante, mi spiace. ;w;
Però vorrei scusarmi con quanti erano dopo di me in fila: io ci ho provato a dire a Cassie che dovevo andarmene o mi avreste uccisa, ma lei mi ha adorabilmente risposto: “Uhm, sì, è probabile. Però *ricomincia a parlare di tutt’altro*”, e niente, oh. Quando Cassie parla, Rò ascolta. \U___U/
Tra parentesi, potrei aver fatto preoccupare la ragazza dietro di me quando, scendendo i gradini per abbandonare il palco, mi sono voltata di scatto e sono tornata da Cassie, strillando: “Cassie! Pinocchio!”, e allungandole una chiavetta USB.
Per inciso, no, non parlavo di Pinocchio-film-di-animazione. XD Le ho portato un drama che voleva vedere. E giuro di non aver perso tempo, stavolta: le ho allungato il regalino e sono scappata.
E… niente. Quando finalmente ho raggiunto le mie amiche, ero più intontita di quanto non lo fossi stata a Firenze. Girava tutto, ero euforica, e credo di non aver neanche ringraziato degnamente la ragazza che, avendomi riconosciuta, mi aveva fatto i complimenti per il sito.
Lo giuro, mi hai commossa. T___T Magari non si è notato, ma sono giorni che saltello per le tue parole gentili! Grazie! *Lancia un abbraccio e dei cuoricini*
A un certo punto un ragazzo ha sentito il bisogno di attirare la mia attenzione per chiedermi: “Di cosa avete parlato?”
Ragazzo misterioso, quando le persone ti rispondono con cortesia… evita di domandare ripetutamente: “Perché?” D: Rischi di risultare maleducato.
Sfortunatamente non ho foto decenti da caricare, perché l’illuminazione della sala non permetteva scatti nitidi di Cassandra. Le uniche foto che ho sono eccessivamente luminose, quasi non la si scorge. XD
Tirando le somme: dopo la signing di Firenze ho detto che, pur essendomi stressata tantissimo, avrei ripetuto volentieri quell’esperienza anche subito.
Ora? Cosa ne ho pensato di quest’evento?
Per prima cosa, è stato molto, molto più godibile di quello precedente. Il numero chiuso ha permesso a tutte le persone in sala di vivere un momento tranquillo in compagnia di Cassie, e la presenza del traduttore ha fatto sì che tutti potessero esprimersi liberamente, senza temere di non capire le risposte o non riuscire a porre le domande.
C’erano posti a sedere comodi, una buona organizzazione e Cassie stessa era stata sistemata degnamente. :*
Certo, il fatto che la signing sia stata annunciata così in ritardo ha costretto tutti i partecipanti “non romani” a fare i salti mortali per organizzarsi, e lo sciopero dei treni ha creato innumerevoli problemi – ma in linea di massima non ci sono stati altri disagi.
Cassie, come sempre, si è dimostrata una persona splendida e gentile. :* Non si limita a essere una scrittrice fantastica: è anche un essere umano stupendo, e penso che tutti i presenti se ne siano resi conto. Ci tiene ai suoi lettori (le spiace un sacco per quelli che non sono riusciti a partecipare, tra parentesi), e ti fa sentire orgoglioso di essere un suo fan.
Adorabile è anche suo marito, Joshua Lewis, co-autore del Codex, che ogni tanto compariva negli angoli più strani della sala. XDDD Prima di andar via mi sono fermata a salutarlo (pure in questo caso temevo di non essere riconosciuta, ma per fortuna non è andata così: “Certo che mi ricordo di te, ci siamo visti meno di una settimana fa!”), e Mary ne ha approfittato per urlare: “Selfie!”
Dopo un piccolo incidente di percorso dovuto all’emozione (“Non c’entrate tutti nello scatto!”, “Hai provato a girare il telefono?”), ci siamo allontanate dall’edificio con una bella foto e tanti ricordi.
Le signing alla fine sono esperienze incredibili per questo: ti regalano qualcosa. Ti donano sensazioni, immagini e risate che non se ne andranno tanto presto – non importa quanto tu possa essere stanco una volta rincasato, o quanto possa essere stato drammatico il viaggio.
Tra parentesi, Cassie si augura di riuscire a tornare qui in Italia già il prossimo anno – e noi lo speriamo con lei. :* Auguriamoci che questo suo proposito riesca a realizzarsi… e che, magari, la prossima volta (tempo libero permettendo!) si riesca a organizzare più di un evento, così da accontentare un numero di lettori maggiore.
PS: visto che Cassie ha approfittato della signing per rivelarlo, ve lo diciamo anche noi: potreeeeeeeemmo averla aiutata a scegliere il nome di una Shadowhunter italiana.
Del cognome non vi diciamo nulla, perché quello non l’ha rivelato. U_U Ma il nome ora è di dominio pubblico, quindi… Chiara.
E – se volete condividere con noi il vostro resoconto della signing, fate pure! Lo caricheremo volentieri in pagina. :*
grazie del resoconto! Spero che organizini qualcosa in zona Milano così da poter partecipare anche io.
(Chiara? bello come me XD )
Adesso sono commossa io *_* *_* tra l’altro avevo io paura di non essere riuscita a far capire quanto apprezzi il vostro lavoro e impegno (anch’io ero un po’ emozionata) anche perché di solito sono una lettrice e “apprezzatrice” silenziosa. Ma è stato davvero bello conoscere/vedere te e Cassandra Clare nello stesso giorno.
Sono mooolto d’accordo sul poco preavviso e sul fatto che i “non romani” abbaino dovuto fare i salti mortali (io sono di Milano ed è stato bello complicato ma ne è vaksa decisamente la pena).
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Condividi su